Cos'è matrice mercato prodotto?

Matrice Prodotto-Mercato (Ansoff)

La Matrice Prodotto-Mercato, conosciuta anche come Matrice di Ansoff, è uno strumento strategico utilizzato per identificare le opzioni di crescita per un'azienda, considerando sia i mercati in cui opera sia i prodotti che offre. Fornisce un framework per analizzare il rischio associato a ciascuna strategia di crescita.

La matrice è strutturata su due assi:

  • Prodotti: Esistenti o Nuovi
  • Mercati: Esistenti o Nuovi

Questo crea quattro strategie di crescita principali:

  1. Penetrazione del Mercato (Prodotti Esistenti, Mercati Esistenti): Questa è la strategia più sicura, focalizzata sull'aumento della quota di mercato dei prodotti esistenti nei mercati in cui l'azienda è già presente. Esempi includono campagne di marketing aggressive, promozioni e miglioramento del servizio clienti. Penetrazione%20del%20Mercato è considerata a basso rischio.

  2. Sviluppo del Prodotto (Prodotti Nuovi, Mercati Esistenti): Questa strategia prevede lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi per i mercati esistenti. Richiede una buona comprensione delle esigenze dei clienti e capacità di innovazione. Sviluppo%20del%20Prodotto implica un rischio moderato, in quanto il mercato è conosciuto ma il prodotto è nuovo.

  3. Sviluppo del Mercato (Prodotti Esistenti, Mercati Nuovi): Questa strategia implica l'introduzione di prodotti esistenti in nuovi mercati. Ciò può includere l'espansione geografica, la ricerca di nuovi segmenti di clienti o l'utilizzo di nuovi canali di distribuzione. Sviluppo%20del%20Mercato è anch'esso considerato a rischio moderato, poiché il prodotto è conosciuto ma il mercato è nuovo.

  4. Diversificazione (Prodotti Nuovi, Mercati Nuovi): Questa è la strategia più rischiosa, in quanto prevede l'introduzione di nuovi prodotti in nuovi mercati. Richiede significative risorse e competenze, e una forte capacità di gestione del rischio. La Diversificazione può essere correlata (se esiste qualche sinergia tra le nuove attività e quelle esistenti) o non correlata (se non ci sono sinergie).

Vantaggi della Matrice di Ansoff:

  • Strumento semplice e intuitivo per analizzare le opzioni di crescita.
  • Aiuta a identificare i rischi associati a ciascuna strategia.
  • Facilita la comunicazione e la comprensione delle decisioni strategiche.

Limiti della Matrice di Ansoff:

  • Non tiene conto della concorrenza o dei fattori ambientali esterni.
  • Semplifica eccessivamente la complessità del processo decisionale strategico.
  • Non fornisce indicazioni specifiche su come implementare le strategie.

In sintesi, la Matrice di Ansoff è un utile punto di partenza per la pianificazione strategica, ma dovrebbe essere utilizzata in combinazione con altri strumenti e analisi per prendere decisioni informate sulla crescita aziendale.